→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La lotta di classe è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 104Entità Multimediali , di cui in selezione 14 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 145

Brano: [...] cattolica »; voi. il, « Italia legale e Italia reale », Bologna, 19631965); sul movimento operaio, G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi, 18531892, Il ed., Roma, 1963) e A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia (voi. I, « L'unità italiana e la prima internazionale, 18611870 »; voi. Il, « L’egemonia borghese e la rivolta libertaria, 18711882 »; voi. Ili, « Testi e documenti, 18611882 »); G. Procacci, La lotta di classe (Il ed., Bari, 19661967); G. Procacci, La lotta di classe In Italia agli inizi del secolo XX (Roma, 1970); O. Lizzadri, La boje!, Edizioni La Pietra, 1974; sulla questione meridionale, R. ViIlari, Il Sud nella storia d’Italia (Bari, 1961); su Depretis, G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887 (Torino, 1956); sul movimento cattolico, G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia (voi. I, « Dalla Restaurazione all'età giolittiana »; voi. Il, « Il Partito Popolare», Bari, 1966); su Mussolini, R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario (Torino, 1965); Mussolini II fascista (voi. I, « La conquista del potere, 19[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 407

Brano: [...] Mario Signorelli, Breve storia di Viterbo, Viterbo, 1964; Alberto Caracciolo, Il movimento contadino nel Lazio, Roma, 1952; Bruno Di Porto, La resistenza nel Viterbese, in “Quaderni della resistenza laziale” n. 3, Roma, 1977; Viva Tedesco, Il contributo di Roma e della provincia nella Lotta di Liberazione, Roma, 1964; Giacomo Zolla, Trent’anni di storia e di lotte dei comunisti di Soriano del Cimino, Soriano del Cimino, 1972; Giuliano Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma, 1970.

B.AI.

Vittadello, Alessandro

N a Verona nel 1901, m. a Venezia il 22.11.1984; commerciante. Membro del Partito comunista dal 1926, dopo I'8.9.1943 partecipò attivamente alla Resistenza nel Veneto. AH'indomani della guerra intraprese una fortunata attività commerciale nel campo dell’abbigliamento che non gli impedì di continuare a svolgere attività politica. Fu sindaco comunista di Peschiera del Garda negli anni Cinquanta e successivamente, trasferitosi a Venezia, venne eletto per due legislature in quel Consiglio comunale. Sempre prodig[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 512

Brano: [...]

Caroti, Arturo

N. a Firenze il 4.4.1875, m. a Mosca nel maggio 1931; impiegato. Cassiere dell’Unione socialista fiorentina nel 1894, fu poi tra gli esponenti locali del P.S.I. finché nel 1905, per sfuggire a una condanna inflittagli per reato di stampa, emigrò negli Stati Uniti. Qui fu attivo come propagandista fra gli emigrati italiani, traduttore e dirigente di una grande cooperativa socialista a New York, dove fondò un foglio dal titolo La lotta di classe.

Grazie a un’amnistia, rientrò in Italia nel 1913 e riprese l’attività politica a Firenze, dove venne eletto alla Camera in una lista di sinistra. Nel corso della Prima guerra mondiale, contro la quale aveva preso nettamente posizione, tu attivissimo nella corrente “intransigente rivoluzionaria” del socialismo fiorentino, a fianco di Egidio Gennari e Spartaco Lavagnini, tenendo riunioni in tutta la Toscana e anche in altre regioni, acquistandosi fama di combattivo agitatore.

Nel dopoguerra (1919) fu rieletto deputato a Livorno (dove si era trasferito dal 1916) e nel 1921 aderì al Gruppo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 356

Brano: [...]nti e testimonianze a cura del Ministero della Cultura Popolare), Società editrice del Mbro italiano, Roma, 1940.

FI.Fo.

Vernocchi, Olindo

N. a Forlimpopoli (Forlì) il 12.4.1888, m. a Roma il 24.12.1957; laureato in Legge.

Figlio di un medico condotto, negli anni deH’Università aderì al socialismo riformista. Nel 1910 fu eletto consigliere comunale a Forlimpopoli e rieletto nel 1914. Direttore provvisorio del foglio socialista locale La lotta di classe e collaboratore dell’“Avanti!”, chiamato alle armi all’inizio della Prima guerra mondiale, per la sua attività di dirigente socialista venne trasferito ad Agrigento, sergente del V Reggimento di fanteria.

Primo dopoguerra

Ottenuto il congedo nel giugno

1919, si stabilì a Roma come redattore dell’" Avanti!”. Massimalista centrista, si batté contro la frazione comunista e, dal 1921, si oppose a ogni prospettiva di fusione con il P.C. d’I.; più tardi sostenne invece l’opportunità di costituire un fronte unico elettorale delle sinistre (proposta respinta dalla Direzione socialista nel fe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 748

Brano: [...]icoltà e numerosi sequestri (nel

Camillo Prampolini

1900 fu anche scomunicato) il giornale uscì fino al 1925, anno in cui la sua voce fu stroncata dal fascismo.

Eletto nel 1890 deputato di Reggio Emilia come esponente dell’Alleanza radicalsocialista, al Congresso di Genova Prampolini fu tra i fondatori del Partito socialista (Partito dei Lavoratori Italiani). Venne eletto membro della Direzione del partito e responsabile del settimanale La lotta di classe, primo organo ufficiale della nuova formazione politica.

L’ostruzionismo socialista

Dopo i moti di Milano del maggio

1898, estesisi anche in altre regioni, seguì una dura reazione del governo che proclamò lo stato di assedio in varie province e chiuse il Parlamento. Quando, il primo luglio, con la riapertura della Carne* ra, il presidente del Consiglio Di Budini si dimise e fu sostituito da Pelloux, il quale propose una serie di leggi liberticide, si ebbe una vivace opposizione guidata dai socialisti (ai quali si unirono radicali e repubblicani) che, il 26 maggio

1899, ricorsero a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 709

Brano: [...]18321900) e N.K. Michajlovskij (18421904), due filosofi poi accusati di eclettismo, ma che svolsero un’azione di notevole influenza sulle loro generazioni.

Lavrov, cui si ispirarono i « socialisti rivoluzionari », contrapponeva alle esasperazioni individualistiche in cui era caduta la piccola borghesia anticonformista dell’epoca (v. Nichilismo) l’esigenza di una coscienza rivoluzionaria.

Egli affermava che « il socialismo, pur impostato sulla lotta di classe, richiedeva per un individuo intelligente una giustificazione etica e saldi principi morali » e, d’altra parte, che « per realizzare il socialismo occorrevano lotte violente perché le classi dirigenti non volevano perdere il potere, base della loro esistenza ». I suoi seguaci spinsero a fondo la propaganda fra i contadini, ma con scarso successo. Michajlovskij ebbe posizioni analoghe, ma con una concezione individualistica più marcata.

I populisti si divisero in due correnti: gli slavofili e gli occidentalizzanti. I primi mitizzavano la Russia nei suoi aspetti ancora semifeudali, guardando[...]

[...]4.1.1878).

Con lo sviluppo del marxismo in Russia, le teorie populiste vennero vigorosamente confutate dai socialdemocratici e in particolare da Lenin che ne mise in evidenza gli errori di fondo: mancanza di legami

con la classe operaia; considerazione che la principale forza della rivoluzione fossero i contadini; mancanza di prospettive di fronte allo sviluppo del capitalismo industriale in Russia; individualismo piccolo borghese ecc..

La lotta di classe in Russia ricavò comunque dai populisti alcuni insegnamenti che ebbero un peso nello sviluppo del movimento e che si concretizzarono nella costituzione di un vero e proprio partito socialista rivoluzionario.

L.Cav.

Bibliografia: Franco Venturi, Il populismo russo, Einaudi, Torino; W. H. Chamberlin, Storia della rivoluzione russa, Einaudi, Torino; Ettore Lo Gatto, La civiltà europea Storia della Russia, Sansoni, Firenze.

Porcari, Libero

N. a Parma il 10.11.1922; ufficiale di carriera.

Sottotenente in s.p.e. dal marzo

1943, prestò servizio nella Quarta Armata e, dopo lo sbanda[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 637

Brano: [...]i che, come le, centinaia di ex garibaldini di Spagna provenienti da Ventotene, avrebbero costituito gran parte dei Comandi delle « Garibaldi ».

1 comunisti sostennero con forza in seno ai C.L.N. la necessità di condurre la lotta anche mediante le agitazioni e gli scioperi nelle fabbriche: lungi daN’indebolire, come taluni sostenevano, l’unità nazionale, questa lotta l’avrebbe rafforzata, dando alla Guerra di liberazione un contenuto sociale. La lotta di classe doveva essere l’anima e il cemento della lotta nazionale. Fu ancora il P.C.I. a proporre, malgrado il diffuso scetticismo e la

637

i



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 194

Brano: [...]el 1961, tra le quali figurava una più avanzata riforma agraria, per cui la borghesia veniva privata di ogni potere economico. Conseguì a questa decisione la rottura tra Siria ed Egitto (ottobre 1961) e la fine della R.A.U. (il governo egiziano decise tuttavia di mantenere tale denominazione).

In questi stessi anni era venuta maturando in Egitto una posizione ideologica socialmente avanzata ,e definita di « socialismo arabo », che però negava la lotta di classe. Solo aU'indomani della rottura con la Siria Nasser — in una famosa autocritica — riconobbe: « Ho avuto il torto di credere che si potesse fare un compromesso con la borghesia. La lotta di classe è un fatto reale. I milionari non hanno posto nella nostra società socialista ».

Si aprì così la terza fase della rivoluzione egiziana. L’Unione nazionale fu sciolta. I comunisti e altri esponenti di sinistra, che avevano subito una seconda repressione a causa della loro opposizione alla fusione con la Siria, furono rimessi in libertà. Il 18.11.1961 venne costituito un comitato di 250 membri incaricato di preparare un Congresso nazionale delle forze popolari e il 21.5.1962 tale Congresso approvò la Carta nazionale, dando inoltre vita a un nuovo partito unico, detto Unione socialista araba,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 466

Brano: [...]n la FIAT, la costruzione in serie di auto fotoelettriche.

Organizzazione operaia

Gli operai delle Officine Galileo organizzarono sin dall’1.1.1871 una Società di mutuo soccorso. Questa raggruppava allóra 30 soci che versavano l'1 per cento della loro paga a favore di un fondo malattie. La prima notizia di una certa importanza, riguardo all’organizzazione del movimento operaio alla Galileo, compare in una corrispondenza del 31.12.1892 su « La lotta di classe», giornale socialista di Milano; l’articolo denunciava il licenziamento con cui il direttore Gol farei li aveva colpito un gruppo di operai socialisti che avevano cercato di costituire una Lega di categoria.

Dopo il Congresso di Livorno del 1618.6.1901, nel quale si costituì la Federazione Italiana Operai Metallurgici (F.I.O.M.), era stata fondata

anche a Firenze una sezione sindacale della categoria. Nell’agostosettembre 1902, quando i lavoratori metallurgici fiorentini scioperarono compatti contro i soprusi padronali della Fonderia Pignone, anche gli operai della Galileo parteciparono[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 525

Brano: [...]e così a una situazione nella quale il formale mantenimento dell’unità del gruppo dirigente e del partito stesso apparve insostenibile. In quella situazione Mao e gli uomini che avevano più strettamente collaborato con lui nella attuazione della sua linea strategica e nel sostegno alla sua corrente nel partito, come Lin Piao e Ch’en Pota, fecero apertamente appello all'iniziativa dal basso delle masse per portare ad un nuovo livello di intensità la lotta di classe e vincere le resistenze che l’orientamento di Mao incontrava negli stessi ranghi del partito.

La rivoluzione culturale che accompagnò e seguì questo appello all’intensificazione e alla generalizzazione della lotta investendo non soltanto le sopravvivenze del « vecchio modo di pensare e di vivere » nella società socialista, ma le stesse strutture del partito e in una certa misura le istituzioni del potere statale, costituiva per taluni aspetti la ripresa di numerosi temi che avevano accompagnato la problematica maoista dai primi anni della formazione della personalità politica di Mao. Per a[...]

[...]compagnato la problematica maoista dai primi anni della formazione della personalità politica di Mao. Per altri aspetti, le masse dei giovani e soprattutto quelle degli studenti mobilitati per la rivoluzione culturale rivelarono tendenze allo spontaneismo e all’anarchismo che Mao aveva sempre condannato fin dall’inizio della sua milizia comunista.

D’altra parte le forze dell'Esercito popolare, che per decenni avevano grandemente contribuito alla lotta di classe entro la società cinese e anche alla costruzione del socialismo, nella loro azione a sostegno

che, più o meno coscientemente, più o meno radicalmente, si opponevano ai fini della rivoluzione culturale.

E.C.P.

Cenni biografici

N. il 26.12.1893 nel villaggio di ShaoShan da una modesta famiglia rurale, potè frequentare le scuole primarie negli anni in cui la Cina (v.), oppressa dalla dinastia dei Manciù e praticamente spartita fra russi, giapponesi, tedeschi e francesi, cercava di raggiungere l’indipendenza sotto la guida del democraticorivoluzionario Sun Yatsen. Dopo un periodo di a[...]

[...]el 1918, dopo essersi diplomato alla scuola normale, trovò un posto nella biblioteca deH’Università di Pechino. Qui partecipò attivamente all’organizzazione di associazioni giovanili rivoluzionarie e, il 4.5. 1919, alla lotta degli studenti insorti contro la decisione dèlia Conferenza di Versailles che assegnava al Giappone i possedimenti tedeschi nello Shantung.

Nel 1920 Mao lesse i primi testi marxisti (il « Manifesto » di Marx ed Engels, « La lotta di classe » di Kautsky) e l’1.7.1921 fu uno dei 12 delegati eletti da gruppi comunisti di varie località che, riuniti clandestinamente in un edificio della Concessione francese a Shanghai, vi tennero il congresso di fondazione del Partito comunista cinese. Membro del gruppo dirigente del partito (che aveva deciso di appoggiare il Fronte nazionale rivoluzionario del Kuomintang nella lotta armata), dopo l’insurrezione detta « del raccolto d’autunno », esplosa nella provincia di Hunan, nel 1927 Mao si trovò alla testa del nucleo deH’Armata rivoluzionaria operaia e contadina che si portò sul monte Chingkan[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La lotta di classe, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---La lotta <---socialista <---comunista <---Bibliografia <---antifascista <---comunisti <---fascista <---socialismo <---Partito comunista <---P.S.I. <---Storia <---fascismo <---italiana <---italiano <---socialisti <---Diritto <---fascisti <---ideologica <---propagandista <---riformista <---socialiste <---C.L.N. <---Filosofia <---La guerra <---Luigi Longo <---Meccanica <---P.C.I. <---Pratica <---U.R.S.S. <---hegeliana <---italiani <---marxismo <---marxista <---materialismo <---populisti <---riformisti <---squadristi <---A Vincenzo Prampero <---Achille Frigerio <---Agostino Pi <---Agraria <---Alberto Caracciolo <---Aldo Aguzzi <---Alessandro II <---Alessandro III <---Alessandro Sinigaglia <---Andrea Cocucci Deretta <---Angelo Accorsi <---Angelo Gabelli <---Aniceto Pagani <---Antonio Carini <---Antonio Gramsci <---Antonio Pedrazzoli <---Antonio Salandra <---Antonio Trin <---Antonucci Francesco <---Aristide Cucchi <---Aurigny nella Manica <---Benedetto Croce <---Bocciglioni Leonardo <---Bologna-Firenze <---Bosco Mar <---Bosco di Corni <---Bruno Di Porto <---Bruno Tosarelli <---C.C. <---Capanna Mara <---Carlo Marx <---Carlo Reggiani <---Carlo Zaur <---Chiesa di Roma <---Comando Piazza di Parma <---Conferenza di Versailles <---Congresso Marx <---Congresso di Genova Prampolini <---Consiglio Di Budini <---Costanzo Cecchin <---Croce del Biacco <---Cronologia <---Dahlem a Francisco <---Dalla Restaurazione <---Dante Sommaruga <---Destra storica <---Di Vittorio <---Domenico Motta <---E.C.P. <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Edizioni La Pietra <---Edouard Jules Ferrand <---Egidio Casnigo <---Elio Liberi <---Emanuele Modigliani <---Engels Cenni <---Enrico Bocci <---Enzo Gibin <---Ernaldo G <---Etica <---Ettore Lo Gatto <---Ettore Muti <---Eugenio Reale <---F.I.O.M. <---FIAT <---Felice Stagnetti <---Fossette di Luco <---Francesca Ciceri <---Francesco Saverio Nitti <---Franco Venturi <---G.A.P. <---G.W.F. <---Garibaldi-Osoppo <---Gerolamo Bartesa <---Giacomo Zolla <---Gian Carlo Pajetta <---Giovanni Cotti <---Giovanni Gabana <---Giovanni Passeri <---Giuseppe Far <---Giuseppe Invernlzzl <---Guido Miotello <---Ho Chi Minh <---Il Congresso <---Il Partito Popolare <---Il campo <---Il fratello <---Ilio Barontini <---Ingegneria <---Internati del Vernet <---Ismene Manea <---Italia reale <---Ivan Kirejevskij <---Ivanoe Bonomi <---José Pedros Balzac <---Karl Marx <---La Nazione <---La Pietra <---La Resistenza in Lombardia <---La Stampa <---La boje <---La campana <---La difesa <---La dittatura <---La prima <---La rivoluzione culturale <---Le Officine Galileo <---Lettere a Kugelmann <---Lettere sul Capitale <---Li Causi <---Li Chang Lang <---Liberazione in Italia <---Lidio Guglielmini <---Logica <---Lonca di Codroi <---Longo a Fausto Nitti <---Lotta di Liberazione <---Luigi Bonaparte <---Luigi Cadorna <---Luigi Gennari <---Luigi Mauri <---Luigi Romeri <---M.A. <---Manifesto del Partito <---Manlio Silvestri <---Marino Simonet <---Marino Zanella <---Mario Signorelli <---Marx a Parigi <---Massetti Benigno <---Mathieu Krolak <---Memoria O <---Memoria O P <---Michael Arthur Ledeen <---Milano del Comitato <---Minio Enrico <---Monte Sole <---Monza nella Resistenza <---Mussolini II <---My Autobiography <---N.K. <---New York Daily Tribune <---Nuova Gazzetta Renana <---O.P. <---Oberdan Chiesa <---Officina Galileo <---P.C. <---P.C.U.S. <---P.D.L <---Paolo Boselli <---Partito dei Lavoratori Italiani <---Patria Indipendente <---Patto di Londra <---Peschiera del Garda <---Piave-Grappa-Altipiano <---Pietro Gambioli <---Pietro Lari <---Pietro Paletta <---Pietro Troletti <---Quinto Pietroboni <---R.A.U. <---Radio Cora <---Raffaele De Grada <---Raffaele Froncillo <---Reggimento Carristi <---Regina Coeli <---Resistenza a Firenze <---Resistenza a Monza <---Resistenza di Cuneo <---Resistenza nel Veneto <---Retorica <---Riccardo Bauer <---Ricordi su Marx <---Rivabene Giulio <---Roberto Onorati <---Roma Pietro Caruso <---S.A.O.G. <---S.I.M. <---S.M. <---Sabbatino Darini <---Sandro Pertini <---Savoia in Argentina <---Scienze <---Sergio De Giorgi <---Sergio Pirini <---Shao-Shan <---Soldini Vittorio <---Soriano del Cimino <---Spartaco Lavagnini <---Stella Rossa <---Storia militare <---Tekle Hagos <---Tesi su Feuerbach <---Torricella Sicura <---Umberto di Savoia <---Unione nazionale <---Vasco Mattioli <---Vittorio Bardini <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Ravazzoli <---Wettner Az <---abbiano <---anarchismo <---anticonformista <---antifascisti <---antimperialista <---antisocialista <---artigiani <---attesismo <---auotidiano <---autista <---autoritarismo <---aventiniana <---bakuniniste <---cambiano <---capitalismo <---capitalista <---centrista <---chartisti <---commercialista <---comuniste <---cristiano <---d'Azione <---d'Italia <---dell'Esercito <---dell'Interno <---dell'Italia <---democristiani <---eclettismo <---economisti <---egiziana <---egiziano <---emiliano <---giolittiana <---hegeliani <---ideologia <---individualismo <---interventista <---leninismo <---leninista <---lista <---maoista <---maoiste <---maoisti <---marciano <---marxiane <---marxisti <---materialisti <---nasseriano <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazismo <---nazista <---nazisti <---nichilisti <---nismo <---ostruzionismo <---polemista <---populismo <---populiste <---prefascista <---progressisti <---propagandisti <---prussiana <---prussiano <---pulismo <---radiotelegrafisti <---regionalismo <---scetticismo <---siano <---siciliana <---sovversivismo <---spontaneismo <---taliana <---terrorismo <---terroristi <---tiniane <---tradizionalisti <---zarismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL